S. MARTINO - Madonna Lignea - Vico Nel Lazio, Provincia di Frosinone

Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 7, 03010 Vico Nel Lazio FR, Italia.
Specialità: Luogo di culto.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di S. MARTINO - Madonna Lignea

S. MARTINO - Madonna Lignea Piazza Giuseppe Garibaldi, 7, 03010 Vico Nel Lazio FR, Italia

S. Martino - Madonna Lignea

Dati generali

Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 7, 03010 Vico Nel Lazio FR, Italia.

La S. Martino - Madonna Lignea è una chiesa cattolica di rilievo storico e culturale nella città di Vico Nel Lazio, in provincia di Frosinone.

La chiesa è dedicata a San Martino di Tours e alla Madonna della Ligna.

Storia

La chiesa attuale è il risultato di diverse fasi di costruzione e ampliamento che si sono verificati nel corso dei secoli.

La prima chiesa dedicata a San Martino di Tours fu costruita nel IX secolo, ma è stata successivamente distrutta da un incendio.

La chiesa attuale risale al XIV secolo e presenta elementi architettonici in stile gotico.

Esercizio di culto

La S. Martino - Madonna Lignea è un luogo di culto cattolico dove si svolgono le funzioni religiose e le celebrazioni.

La chiesa è aperta al pubblico per visite guidate e per la preghiera.

Specialità

Specialità: Luogo di culto.

Altre informazioni:

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 5/5.

👍 Recensioni di S. MARTINO - Madonna Lignea

S. MARTINO - Madonna Lignea - Vico Nel Lazio, Provincia di Frosinone
Emilio G.
5/5

La visita a Vico nel Lazio si rivela un'esperienza affascinante, tra storia e spiritualità. Particolarmente emozionante è la scoperta della preziosa Madonna lignea con Bambino, capolavoro romanico con influssi bizantini, scolpita in pioppo tra XII e XIII secolo. Questo tesoro artistico, dopo essere stato esposto in importanti mostre come quella del 1950 a Palazzo Venezia e nel 1975 a Castel Sant'Angelo, si trova ora a Roma per il Giubileo, testimoniando la sua rilevanza storico-artistica. Il borgo, con le sue case ben conservate e gli orti tradizionali, completa un quadro ricco di fascino e autenticità.