Concattedrale di Sant'Andrea - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: V. Don Minzoni, 61045 Pergola PU, Italia.
Telefono:0721734762.
Specialità: Cattedrale cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 99 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Concattedrale di Sant'Andrea

Concattedrale di Sant

⏰ Orario di apertura di Concattedrale di Sant'Andrea

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Cattedrale di Sant'Andrea

La Cattedrale di Sant'Andrea è una cattedrale cattolica situata a Pergola, in provincia di Bologna, in Emilia-Romagna.

Indirizzo: V. Don Minzoni, 61045 Pergola PU, Italia.

Telefono: 0721734762.

Questo luogo di culto è dedicato a San Andrea e rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura gotica in Italia.

Caratteristiche

  • La Cattedrale di Sant'Andrea è un esempio di architettura gotica emiliana, caratterizzata da una cupola a crociera e da una facciata decorata con statue e mosaici.
  • La cattedrale è stata costruita tra il XII e il XIV secolo, con lavori notevoli durante il XV secolo.
  • Il interno della cattedrale è decorato con affreschi e mosaici del XIV secolo.

Ubicazione

La Cattedrale di Sant'Andrea si trova a Pergola, in provincia di Bologna, in Emilia-Romagna.

È raggiungibile in treno a Pergola, o con un'auto o un mezzo di trasporto pubblico.

Informazioni utili

Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Opinioni: Questa azienda ha 99 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.5/5.

👍 Recensioni di Concattedrale di Sant'Andrea

Concattedrale di Sant
ROBERTO C.
5/5

Ho visitato la Chiesa di Sant'Andrea al Corso in occasione nell'ultima domenica della Fiera del Tartufo bianco pregiato di Pergola. La struttura del luogo di culto pergolese è datata metà dell'anno Duecento e costruita dai monaci eremiti dell'Ordine di San Benedetto del vicino eremo di Fonte Avellana, viene riconsolidata più volte a causa dei violenti terremoti del Seicento. Esternamente ha un aspetto gotico, la struttura presenta però una certa usura in quanto è costruita quasi totalmente in pietra Serena e similare; molto scenografico il campanile che svetta sul piccolo borgo di Pergola, è il simbolo stesso del paese che l'ANCI ha inserito ne i “Borghi più belli d'Italia” della regione Marche, sembra una copia in miniatura della Torre del Mangia di piazza del Campo a Siena. L'interno è in stile prettamente gotico con stucchi dorati e affreschi, molto bello il Fonte Battesimale realizzato da Giuseppe Grossi di Bologna e la statua della Madonna del Rosario.

Concattedrale di Sant
Silvia E.
5/5

Bellissima chiesa molto antica custodisce quadri di grande valore da visitare La chiesa venne costruita nel 1285 dagli agostiniani, ai quali apparteneva, e dedicata ad Agostino d'Ippona. Quando nel 1819Pergola fu elevata al rango di Diocesi (con bolla di papa Pio VII del 13 febbraio 1819) ed immediatamente unita all'antica Diocesi di Cagli, gli abitanti pergolesi ottennero che la chiesa collegiata di Sant'Agostino fosse elevata a concattedrale (essendo quella di Cagli cattedra plena); in questa occasione l'antica chiesa fu completamente rinnovata in stile neoclassico, con contributi economici di papa Gregorio XVI: i lavori di ricostruzione, iniziati nel 1819, furono portati a termine nel 1841. Il campanile è di stile romanico sino alla cella campanaria. L'interno è a tre navate suddivise da pilastri con un profondo presbiterio e la presenza di diversi altari lignei dorati. Al termine della navata destra si trovano la cappella Graziani e quella del Sacramento. La prima, adiacente all'ingresso per la sagrestia, prende il nome dalla famiglia del poeta pergolese Girolamo Graziani noto nel XVII secolo per la composizione del poema Il Conquisto di Granata. L'altare è sormontato dalla tela "Madonna della Ghiara" di Jean Boulanger, commissionata dal poeta pergolese al pittore francese durante la sua permanenza a Modena, presso la corte degli estensi. Nella stessa cappella è custodita la magnifica macchina processionale del XVIII secolo. Nella cappella del Sacramento sono invece custodite una Crocifissione del napoletano Luca Giordano e l'Ultima cena, di scuola baroccesca, copia del quadro di Federico Barocci, custodito nel duomo di Urbino. Da ammirare inoltre il reliquiario di arte gotica del XV secolo, in rame ed argento, del santo patrono San Secondo, la grandiosa opera lignea, con le statue dei Santi Protettori di Pergola che sovrasta il coro opera dell'eugubino Carlo Calandri, e le due grandi tele, sempre dedicate ai santi protettori, del pittore pergolese Giovan Francesco Ferri. Altra opera di pregio un crocifisso su tavola in passato attribuito prima alla scuola riminese, poi ad uno "pseudo Guido Palmerucci". La critica recente ha datato l'opera (250 x 240 cm), in prossimità del quinto decennio del Trecento assegnandola al pittore Mello da Gubbio. Una copia della tavola è stata posizionata sopra l'altare di papa Benedetto XVI alle celebrazioni dell'1 e 2 settembre 2007 dell'Agorà dei Giovani di Loreto. È stato prescelto per la trasmissione della celebrazione eucaristica in diretta su Rai 1 nei giorni del 3 e 6 gennaio 2010, nell'ambito della trasmissione "A Sua immagine".

Concattedrale di Sant
Sissy S.
5/5

Dedicato ai Santi Andrea Apostolo e Secondo Martire, si trova nel centro storico di Pergola, in Via Don Minzoni fu voluta dai monaci agostiniani a partire dal 1258, ha subito diverse e profonde trasformazioni durante il seicento e il settecento. Nel 1841 per volere di Papa Gregorio XVI fu terminata la facciata in stile neoclassico. Della originaria costruzione romanico-gotica rimane traccia nella torre campanaria, caratterizzata dalla cella con archi a sesto acuto, uno degli emblemi della città. All'interno, a tre navate, spiccano otto altari barocchi in legno intagliato e dorato: in due di essi sono collocate le statue lignee dell' "Angelo custode" (1630-1647), della "Madonna dei Sette dolori" e del "Cristo Morto" (sec. XVIII). Nell'abside trionfa la Gloria dei Santi Protettori scolpita dall'eugubino Carlo Calandri (1681-1759). L'altare maggiore del 1822 è in marmi policromi, alcuni dei quali provenienti da Sentinum. Alle pareti del presbiterio sono poste due grandi tele di Giovanni Francesco Ferri: "Il martirio dei santi Secondo, Agabito e Giustina" (patroni della città) e "l'Arrivo del corpo dei Santi Protettori" a Pergola (1758-1763).È pregevole un "Crocefisso" su tavola del sec. XIV, attribuito a Mello da Gubbio.Notevoli, nella Cappella del Sacramento, "L'ultima cena", riferita nelle antiche memorie a Federico Barocci, ma di recente indicata come replica di Gian Andrea Urbani (1608 ca.) e un "Crocefisso e Angeli" di Luca Giordano (1634-1705).Sul grandioso altare della Cappella Graziani, costruita nel 1652, è la "Madonna della Ghiara e S. Giorgio", di Jean Boulauger (1606-1660). Si segnalano, inoltre, la fastosa "Macchina processionale dei Santi Protettori" in legno intagliato da Gaetano Rovesi e dorato da Domenico Giuseppe Ferri (1744) e il prezioso "Reliquiario di S. Secondo" in rame dorato, argento e smalti (sec. XV). La Sacrestia conserva mobili antichi e alcune tele dipinte, tra cui la "Madonna con il Bambino e Santi Protettori", attribuita a Giovanni Anastasi (1653-1704). Accanto si trova l'Episcopio, nel quale sono raccolte le opere d’arte provenienti dalle chiese soppresse.

Concattedrale di Sant
Piero M.
5/5

Altari in legno dorato di pregevole fattura. Da sottolineare, nella cappella della famiglia Graziani, il dipinto "La Madonna della Ghiara" del pittore Jean Buolanger, commissionato all'artista dal letterato pergolese Gerolamo Graziani durante il periodo del suo servizio presso la casa D'Este.

Concattedrale di Sant
Elvio B.
5/5

Pergola rimane nel ❤️, di chi la visita, il Duomo è una delle tante chiese di Pergola, ed è veramente molto bello.

Concattedrale di Sant
Luigi C.
5/5

Purtroppo non è stato possibile visitarlo perché chiuso, dall'esterno é sembrato molto bello e anche datato.

Concattedrale di Sant
Erika C.
5/5

Bellissima chiesa molto antica custosisce un barocci originale davvero molto bello

Concattedrale di Sant
Simone M.
4/5

Pergola é un borgo medievale ricco di storia...e la cattedrale la rispecchia in toto