Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium. - Serra Sant'Abbondio, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Località Fonte Avellana, 1, 61040 Serra Sant'Abbondio PU, Italia.
Telefono:0721730261.
Sito web: fonteavellana.it
Specialità: Monastero, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 1546 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium.

Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium. Località Fonte Avellana, 1, 61040 Serra Sant

⏰ Orario di apertura di Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium.

  • Lunedì: 10–12, 15–17:30
  • Martedì: 10–12, 15–17:30
  • Mercoledì: 10–12, 15–17:30
  • Giovedì: 10–12, 15–17:30
  • Venerdì: 10–12, 15–17:30
  • Sabato: 10–12, 15–17:30
  • Domenica: 10–12, 15–17:30

Monastero di Fonte Avellana: Un Tesoro Histórico en Marche, Italia

Ubicado en la tranquila localidad de Fonte Avellana, en el municipio de Serra Sant'Abbondio, provincia de Pesaro y Urbino, Marche, Italia, el Monastero di Fonte Avellana es un lugar de gran riqueza histórica y cultural que merece una visita. El monastero fue fundado en el siglo IX por San Filippo Benni y ha sido un centro de espiritualidad y culto desde entonces.

El Monastero di Fonte Avellana es además conocido por su Scriptorium, una antigua sala donde los monjes copiaban manuscritos sagrados y producían obras literarias. Esta tradición continua hasta el día de hoy, con los frailes benedictinos del monasterio que aún producen manuscritos artesanales, conservando así un patrimonio cultural de gran valor.

La visita al Monastero di Fonte Avellana te permitirá adentrarte en su historia y espiritualidad. Las ruinas del antiguo monasterio medieval, la iglesia románica de San Filippo, así como la impresionante biblioteca que alberga miles de volúmenes, libros antiguos y manuscritos, son algunos de los atractivos que no te debes perder.

Además, el monasterio es accesible para personas con movilidad reducida, con baño, entrada y aparcamiento adaptados. Con un promedio de 4.6 estrellas en 1546 reseñas en Google, es un destino que encanta a los visitantes por su belleza y riqueza histórica.

Características y ubicación del Monastero di Fonte Avellana

  • Localizado en la idílica localidad de Fonte Avellana, Serra Sant'Abbondio, provincia de Pesaro y Urbino, Marche, Italia.
  • Monasterio medieval y románico con una rica historia y tradición espiritual.
  • Scriptorium activo donde los frailes benedictinos copian manuscritos y crean obras artesanales.
  • Biblioteca con miles de volúmenes y manuscritos valiosos.
  • Accesibilidad para personas con movilidad reducida, con baño, entrada y aparcamiento adaptados.

Información recomendada para los visitantes

  • Visitar la iglesia románica de San Filippo y las ruinas del antiguo monasterio medieval.
  • Explorar la biblioteca con sus valiosos libros y manuscritos.
  • Apreciar la belleza natural que rodea el monasterio.
  • Respetar las reglas de visitantes y la espiritualidad del lugar.

El Monastero di Fonte Avellana es un destino que combina historia, espiritualidad y belleza natural, ofreciendo una experiencia única a quienes lo visitan. Si te encuentras en la región de Marche, Italia, no dejes de incluir esta joya histórica en tu itinerario.

👍 Recensioni di Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium.

Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium. - Serra Sant
ROBERTA L.
5/5

ll Monastero di Fonte Avellana costruito intorno al 980, si trova alle pendici del monte Catria, a 700 metri sul livello del mare. Un luogo dalla imponente spiritualità, strettamente legato all'eremo di Camaldoli grazie a San Romualdo da Ravenna. Lo stesso Dante vi soggiornò e dedicò dei versi, nel XXI canto del Paradiso, a questo luogo di grande ispirazione. . “Tra due liti d’Italia surgon sassi, e non molto distanti a la tua patria, tanto che i troni assai suonan più bassi, e fanno un gibbo che si chiama Catria, di sotto al quale è consecrato un ermo, che suole esser disposto a sola latria”. . Avvolto nella natura e nel silenzio rispettoso della montagna, il monastero di Fonte Avellana è un gioiello di pura bellezza che, se siete in zona, consiglio fortemente di visitare. Nota personale: non è permesso scattare fotografie all'interno del monastero ma la visita guidata è degna di ascolto. La sala ora utilizzata come sala conferenze è la prima a essere visitata. Lì sorgeva l'antico Scriptorium dove i monaci amanuensi si dedicavano all'arte sopraffina di trascrizione dei testi. Con l'avvento della stampa, dovuto a Gutenberg intorno al 1450, è stata trasformata anche strutturalmente venendo meno la sua funzione originaria. Ascoltarne la storia è stato davvero affascinante; sembrava di veder scorrere il cambiamento sul nastro del tempo. Roberta Leonardi

Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium. - Serra Sant
Francesco B.
5/5

Siamo stati a visitare Io e la mia Compagna,questo magnifico luogo di culto,un luogo molto antico dell'anno 1200 circa, che per la sua bellezza e grande misticità, compare in una terzina del Paradiso,del grande poeta Dante (che la storia vuole che si sia fermato in questo luogo). Da visitare con molto tempo a disposizione, perché ne vale proprio la pena.Ci sono tavolini con panche ombreggiate ,per mangiare e un bel bar ben fornito,in cui sì vende dell'ottimo Miele di vari tipi (Io vi consiglio, quello di castagno, eccellente!). Se avete voglia di camminare, ci sono molti luoghi a poca distanza dal Monastero, da visitare, Io vi consiglio là Grotta di San Pier Damiani,dove il Santo eremito' per un po' di tempo,un luogo molto mistico!! Insomma per concludere,visitate questo luogo,ne vale veramente la pena!!

Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium. - Serra Sant
Claudio B.
5/5

Una meraviglia. La visita guidata è stata davvero eccezionale. Una spiegazione approfondita, fatta con cognizione di causa , con sapere. Abbiamo avuto la possibilità di vedere anche una sala restaurata da poco e valorizzata con dei proiettori che ricostruivano le parti mancanti. Lo scriptorium poi è il pezzo forte, una struttura come mai visitate prima. Consigliato vivamente.

Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium. - Serra Sant
Claudio F.
5/5

Ho avuto il piacere di visitare il suggestivo Monastero di Fonte Avellana in una fredda, a tratti nevosa giornata invernale. Questo scenario ha reso l’esperienza ancora più affascinante, aggiungendo un tocco di magia al percorso che si snoda tra le montagne fino all’abbazia. All’arrivo, presso la farmacia Erboristeria, è possibile prenotare la visita guidata, della durata di circa 30 minuti. Non è richiesto un biglietto d’ingresso, ma è suggerita una piccola offerta di 2 euro. Durante il tour, si ha l’opportunità di immergersi nella storia e nell’arte dell’abbazia, iniziando dalla zona che un tempo ospitava gli amanuensi. Questo spazio è realizzato seguendo le geometrie della sezione aurea e l’analemma di Vitruvio, il che aggiunge un fascino unico all’esperienza. Si può anche dare un’occhiata alla preziosa biblioteca, un luogo ricco di storia e cultura. Il percorso prosegue nel chiostro e si avvicina alla porta d’ingresso della zona di clausura, non accessibile al pubblico, ma all’interno della quale sono custoditi volumi di grande valore. Questi possono essere consultati dai ricercatori nella sala biblioteca esterna. Successivamente, si visita la cripta, dove termina il tour, con accesso diretto alla chiesa. Al suo interno, è impossibile non soffermarsi ad ammirare il coro ligneo, di straordinaria fattura, che spicca sebbene il suo stile contrasti leggermente con l’ambiente circostante. Uscendo dalla chiesa, ci si ritrova nella piazzetta principale, dove si può visitare l’erboristeria e, subito fuori, una zona ristoro gestita anche dai monaci camaldolesi dell’abbazia. Una visita consigliatissima, che regala emozioni uniche tra storia, spiritualità e paesaggi mozzafiato.

Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium. - Serra Sant
Giulia B.
5/5

Posto eccezionale e molto suggestivo, consiglio di dare un’occhiata agli orari delle visite, altrimenti non si entra. C’è anche un barettino che offre caffetteria e da mangiare alle ore 12:45. Costo simbolico 2€ a persona.

Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium. - Serra Sant
maurizio L.
5/5

Luogo incantevole. Sentiero per l'eremo di San Pier Damiani... un bel percorso nella natura

Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium. - Serra Sant
Mauro C.
4/5

Bel monastero abitato da solo 6 frati. Recentemente restaurato visto che al suo interno le pareti sembrano nuove di zecca. Buon posto per meditare anche dormendo per alcuni giorni nel monastero.

Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium. - Serra Sant
Gianluca P.
5/5

Strepitoso, emozionante, immerso nella natura del Monte Catria, il monastero è sicuramente uno dei luoghi religioso più affascinanti del nostro paese Qui sono venuto tante volte da ragazzo, poi con la mia famiglia , sia per una semplice visita, abbinando una cioccolata calda o un panino nell'adiacente bar/ristoro, con tavoli e un gran bel camino dove si può portare qualsiasi cosa per cuocere, oppure per una semplice ricerca di silenzio e pace, o, come preferisco, un bel trekking intorno al comprensorio per poi fermarsi a godere di questo meraviglioso gioiello Il monastero offre anche l'occasione di partecipare alle messe domenicali, oppure a quella di mezzanotte a Natale, molto bella, dove si viene avvolti dalla spiritualità del luogo Inoltre e' possibile anche mangiare nel refettorio nel piano inferiore , sono gli stessi frati a preparare pasti semplici e genuini, condividendo passione e spiritualità con la gente comune Insomma, consiglio ogni tanto di vivere queste emozioni in uno dei luoghi più fantastici d'Italia