Fortezza Svevo-Angioina - Lucera, Provincia di Foggia

Indirizzo: Piazza Padre Angelo Cuomo, 71036 Lucera FG, Italia.
Telefono:0881547041.
Sito web: comune.lucera.fg.it
Specialità: Castello, Fortezza, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Carte di credito, Carte di debito, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 940 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Fortezza Svevo-Angioina

Fortezza Svevo-Angioina Piazza Padre Angelo Cuomo, 71036 Lucera FG, Italia

⏰ Orario di apertura di Fortezza Svevo-Angioina

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–13, 15–18
  • Mercoledì: 09–13, 15–18
  • Giovedì: 09–13, 15–18
  • Venerdì: 09–13, 15–18
  • Sabato: 09–13, 15–18
  • Domenica: 09–13

Fortezza Svevo-Angioina

La Fortezza Svevo-Angioina è un'importante fortificazione medievale situata nella città di Lucera, in provincia di Foggia, nella regione della Puglia, in Italia.

Si trova in via XX Settembre, a pochi passi dalla piazza del popolo e dall'omonimo castello normanno-svevo.

Caratteristiche

La fortezza è stata costruita nel XIII secolo dai normanni e successivamente ampliata e modificata dagli angioini.

Si presenta come un imponente complesso di mura e torri, con una struttura architettonica che combina elementi medievali e angioini.

Ubicazione

Indirizzo: Piazza Padre Angelo Cuomo, 71036 Lucera FG, Italia.

Telefono: 0881547041

Sito web: comune.lucera.fg.it

Especialità

Specialità: Castello, Fortezza, Attrazione turistica.

Altri dati di interesse

Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Carte di credito, Carte di debito, Adatto ai bambini.

Opinioni

Questo azienda ha 940 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.2/5.

👍 Recensioni di Fortezza Svevo-Angioina

Fortezza Svevo-Angioina - Lucera, Provincia di Foggia
Fabio D. R.
4/5

Imponente cinta muraria che racchiude un vasto prato, ampio parcheggio gratuito, biglietto € 3 pagabile solo con carte, no contanti. Per fare la passeggiata esterna attorno alla fortezza si impiegano circa 25 minuti, al’ interno per visitare l’ unica torre accessibile che è in ottime condizioni e guardarsi attorno si impiegano una ventina di minuti. Federico II di Svevia all'inizio del XIII secolo fece costruire uno dei suoi palazzi imperiali sulla sommità della collina ma nel 1269 fu conquistato dagli Angioini che iniziarono la costruzione delle mura di cinta completate nel 1280. Fu meta di re e regine ma nel 1456 fu colpito da un forte terremoto preceduto 30 anni prima da uno di minore entità; molti edifici crollarono, non furono ricostruiti ma divennero una cava da cui prelevare i materiali per la costruzione del nuovo centro di Lucera.

Fortezza Svevo-Angioina - Lucera, Provincia di Foggia
Francesco D.
5/5

Bellissima esperienza alla fortezza Svevo-Angioina ! Ogni anno, nel mese di Agosto, a ridosso della festa patronale della città (16 Agosto Santa Maria Patrona) , si può ammirare la bellissima rievocazione Medioevale all’interno delle mura. Stand enogastronomici, accampamenti saraceni , musica , giochi medioevali e tanto divertimento !

Fortezza Svevo-Angioina - Lucera, Provincia di Foggia
Fiorentino S.
5/5

La fortezza di Lucera risale al tredicesimo secolo. È nell'epoca svevo-angioina che il castello federiciano vive il massimo splendore. Posta sulla sommità del colle Albano, laddove sorgeva l'acropoli della città romana, la fortezza domina la Capitanata. Federico II vi fece edificare il suo Palatium per controllare i Saraceni deportati dalla Sicilia. L'intera area del castello è una miniera archeologica: vi sono tracce di capanne neolitiche, ruderi del periodo romano, resti del Palazzo di Federico II e di una chiesa.

Fortezza Svevo-Angioina - Lucera, Provincia di Foggia
Vissi D. A.
3/5

Bello il video ricostruzione della fortezza che si può vedere all'interno della torre, per il resto non c'è altro.

Fortezza Svevo-Angioina - Lucera, Provincia di Foggia
Urbano P.
4/5

Molto suggestiva, in alcune zone non accessibile per lavori di consolidamento, in altre per la manutenzione. Andrebbe curata la fruibilità, tagliati gli arbusti cresciuti nelle torri, rimossi i rifiuti lasciati da incivili visitatori. Eliminate le sterpaglie che limitano la libera circolazione. Si potrebbero apporre delle leggende nei vari punti di interesse per guidare il visitatore alla comprensione di ciò che sta osservando.

Fortezza Svevo-Angioina - Lucera, Provincia di Foggia
sauro B.
4/5

Impressionante, è quello che si pensa una volta entrati nel perimetro della fortezza. 900 metri di perimetro , 22 torri incluse le due circolari dallo spessore di circa due metri, la sensazione di forza è innegabile. Purtroppo mura a parte quello che era il complesso interno è andato in gran parte perso nel corso dei secoli e peccato sia chiusa una parte di mura a prima vista messe in sicurezza e dotate di passerella. Il tutto è visitabile per 3 €. Parcheggio abbondante in loco ( gratuito)

Fortezza Svevo-Angioina - Lucera, Provincia di Foggia
Alessandro P.
5/5

una fortezza imponente la cui storia a radici ben radicate nel periodo di dominazione Svevo angioina purtroppo un po’ in decadenza. Sono in corso dei lavori di restauro il personale all’interno è cortese la fortezza si può visitare la torre lo stesso è un piccolo pezzo di camminamento

Fortezza Svevo-Angioina - Lucera, Provincia di Foggia
Angelo L.
4/5

Fortezza angioina del 1300 fatta costruire sul colle Albana dal Re Carlo II d'Angiò dopo la conquista di Lucera contro i Saraceni portati a Lucera dalla Sicilia da Federico II di Svevia, quasi un secolo prima, all'interno ci sono I resti del Palatium di Federico II. La maestosa torre merlata detta della Leonessa o della Regina, ormai è il simbolo molto utilizzato per identificare Lucera. All'interno della fortezza e in parte all'esterno della stessa negli anni '70 del 1900 furono girate le scene del film "Il soldato di ventura " con un cast internazionale tra cui Bud Spencer e Piliphe Leroy ... monumento nazionale.