Villa Romana - Avezzano, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: 67051 Avezzano AQ, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Villa Romana

Villa Romana 67051 Avezzano AQ, Italia

La Villa Romana di Avezzano è un sito archeologico di grande rilievo storico situato nella città di Avezzano, in provincia dell'Aquila, regione Abruzzo. L'indirizzo è Indirizzo: 67051 Avezzano AQ, Italia. Questo luogo è un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati di storia antica e di archeologia.

Specialità: Punto di riferimento storico.

Altri dati di interesse: L'ingresso è accessibile anche a persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, grazie alla presenza di un adeguato accesso e un parcheggio riservato. La villa è adatta anche ai bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente.

Opinioni: La Villa Romana di Avezzano ha ricevuto 24 recensioni su Google My Business, testimonianza del interesse che suscita negli visitatori. La media delle opinioni è di 4.3/5, che ne certifichiamo la qualità e la soddisfazione generale.

La villa romana sorge in un'area di 10.000 metri quadrati, dove sono state portate alla luce una vasta serie di strutture, tra cui una domus con affreschi ben conservati, una palestra, un ninfeo, un olearium e un macellum. Le origini di questa villa risalgono al II secolo d.C., periodo in cui era di proprietà di un'agiata famiglia romana.

Gli scavi hanno messo in luce anche resti di una fornace per la produzione della ceramica e di una struttura adibita alla lavorazione del vino. La villa era dotata di un impianto termale, che testimonia l'attenzione verso il benessere e il piacere nella società romana di quel periodo.

Il sito è raggiungibile con facilità sia in auto che con i mezzi pubblici. Il parcheggio riservato è di facile accesso e conforme alle norme per le persone con disabilità. All'interno del complesso è presente un'area dedicata all'accoglienza dei visitatori, con informazioni dettagliate su come muoversi all'interno della villa e sugli itinerari da percorrere.

La visita alla Villa Romana di Avezzano è un'esperienza unica che permette di immergersi nella vita di un'antica dimora romana, godendo di un contesto naturale che rende la visita particolarmente suggestiva. Un luogo imperdibile sia per gli appassionati di storia che per le famiglie con bambini, che potranno arricchire la loro conoscenza in un contesto divertente e coinvolgente.

👍 Recensioni di Villa Romana

Villa Romana - Avezzano, Provincia dell
Cesare C.
5/5

Villa Romana di Avezzano: Echi di Storia tra i Campi Marsicani Ad Avezzano, in località Macerine, sorge un'importante testimonianza del passato romano della regione: una villa rustica che racconta secoli di vita agricola e trasformazioni. Scoperta durante saggi preventivi in occasione della costruzione di un centro commerciale, la villa è oggi un sito archeologico visitabile che offre uno spaccato della vita rurale in epoca romana. Un Insediamento Duraturo: La frequentazione dell'area dove sorge la villa risale al III secolo a.C., in un periodo strettamente connesso con l'occupazione del territorio da parte dei coloni di Alba Fucens. Le strutture murarie più antiche della villa vera e propria sono databili al II-I secolo a.C. L'insediamento conobbe una lunga vita, attraversando diverse fasi e rimanendo attivo fino al V-VI secolo d.C., quando fu probabilmente abbandonato a causa di un violento terremoto che colpì l'intera area. Struttura e Trasformazioni: La villa si estendeva originariamente su una superficie di circa 3000 metri quadrati e comprendeva un settore rustico, dedicato alle attività produttive, e un settore residenziale. Sebbene oggi sia fruibile principalmente il corpo centrale, gli scavi hanno rivelato una planimetria articolata attorno a un atrio. Nel corso dei secoli, la villa subì significativi interventi di ristrutturazione. Una fase importante si colloca tra il II e il III secolo d.C., periodo a cui risalgono il rifacimento di alcuni piani pavimentali e la realizzazione di un impianto termale, segno di un crescente livello di agiatezza dei proprietari. Il Mosaico della Vittoria Alata: Fiore all'occhiello della villa è il pregevole pavimento a mosaico conservato in un ambiente identificato come il triclinio (sala da pranzo). Databile anch'esso alla fase di ristrutturazione del II-III secolo d.C., il mosaico presenta elementi esagonali disposti "a nido d'ape". Al centro della composizione campeggia una splendida raffigurazione di una Vittoria alata su un carro trainato da due cavalli in corsa, simbolo di trionfo e prosperità. Testimonianze della Vita e della Fine: Oltre alle strutture murarie e ai mosaici, gli scavi hanno restituito importanti reperti che illuminano la vita quotidiana e gli ultimi momenti dell'insediamento. Lungo il perimetro della villa sono state rinvenute sepolture risalenti al V-VI secolo d.C., testimonianza degli ultimi abitanti. Sono inoltre emersi oggetti di uso quotidiano, tra cui ceramiche e una vera da pozzo in marmo. Alcuni di questi reperti sono oggi esposti all'interno del vicino centro commerciale, creando un interessante dialogo tra passato e presente. Un Sito Aperto al Pubblico: La villa romana di Avezzano è stata aperta al pubblico nel 2008, permettendo a visitatori e studiosi di apprezzare questo importante frammento della storia del territorio marsicano. Le visite guidate, talvolta organizzate da enti e associazioni locali, offrono l'opportunità di approfondire la conoscenza del sito e del suo contesto storico.

Villa Romana - Avezzano, Provincia dell
Tom P.
4/5

Pensare di avere una villa romana del II secolo a.c. a pochi km da casa e non visitarla, scusate, ma è veramente grave. Oggi ho avuto modo di visitarla gratuitamente insieme ad una guida che ci ha fatto scoprire una parte delle ricchezze sommerse poco sotto i nostri piedi. Parte degli oggetti ritrovati è visitabile all'interno del centro commerciale.

Villa Romana - Avezzano, Provincia dell
Simona M.
3/5

Non capivo dove fosse perché vedevo il centro commerciale. La villa è proprio li a fianco, sotto una tettoia. Per poterla vedere da vicino c'è un cartello con i giorni e orari di apertura. Non so, sicuramente è un problema mio, ma il fatto che un luogo importante dal punto di vista archeologico per essere ben conservato sia nel parcheggio di un centro commerciale... Indica più uno scambio che una valorizzazione. Ma questa è una mia opinione.

Villa Romana - Avezzano, Provincia dell
Valentina G.
2/5

Lasciato lì senza cura ,rovine antiche che abbracciano il periodo romano

Villa Romana - Avezzano, Provincia dell
Gianni T.
5/5

Da visitare e sentire la storia

Villa Romana - Avezzano, Provincia dell
Calogero D. S. (.
5/5

Stupendo

Villa Romana - Avezzano, Provincia dell
Stefano V.
3/5

Peccato per il parcheggio

Villa Romana - Avezzano, Provincia dell
Lorenzo F.
3/5

Carina