Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino
Indirizzo: Largo San Giacomo, 1, 61045 Pergola PU, Italia.
Telefono:0721734090.
Sito web: bronzidorati.com
Specialità: Museo archeologico, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 1130 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola
⏰ Orario di apertura di Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola
- Lunedì: 10–18:30
- Martedì: 10–12:30, 15:30–18:30
- Mercoledì: 10–12:30, 15:30–18:30
- Giovedì: 10–12:30, 15:30–18:30
- Venerdì: 10–12:30, 15:30–18:30
- Sabato: 10–12:30, 15:30–18:30
- Domenica: 10–12:30, 15:30–18:30
Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola: Un Viaggio nel Tempo e nella CiviltÃ
Per chi desidera immergersi in un'esperienza culturale unica e affascinante, i Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola rappresentano una meta imperdibile. Situati nel cuore della provincia di Pesaro e Urbino, in Italia, questi musei offrono un'immersione profonda nella storia e nella cultura dell'antica civiltà etrusco-sannita, in particolare quella di Serravalle, un'importante città etrusca situata a pochi chilometri da Pergola.
L'indirizzo preciso è Largo San Giacomo, 1, 61045 Pergola PU. Per informazioni dettagliate e aggiornate, è possibile contattare il centro museale telefonicamente al numero 0721734090, oppure visitare il loro sito web allâindirizzo bronzidorati.com. Il sito web offre un'ampia gamma di informazioni, tra cui orari di apertura, mostre temporanee e servizi offerti.
Specialità di questi musei sono la loro natura di museo archeologico e museo, fungendo al contempo da significativa attrazione turistica per la regione. L'esposizione principale è costituita dai reperti provenienti da Serravalle, tra cui straordinari bronzi dorati, statue, vasi, gioielli e altri oggetti di grande valore storico e artistico. Questi manufatti, ritrovati in un'area archeologica che ha restituito una città intera, testimoniano la ricchezza e la complessità della civiltà etrusco-sannita.
La struttura museale è divisa in due sezioni principali. Il primo museo è dedicato ai Bronzi Dorati, e presenta una collezione eccezionale di oggetti in bronzo dorato, tra cui statue di divinità , guerrieri e figure mitologiche. Questi manufatti, realizzati con una tecnica di fusione straordinariamente sofisticata, rappresentano un vero e proprio capolavoro dell'arte etrusca. La seconda sezione del museo è dedicata alla Città di Pergola, e presenta una ricostruzione virtuale della città etrusca di Serravalle, grazie a modelli in scala, mappe e altri supporti didattici. Questo permette ai visitatori di comprendere meglio l'organizzazione urbana, l'architettura e la vita quotidiana della città .
Dati di Interesse: I musei sono dotati di tutti i servizi necessari per garantire una visita confortevole e accessibile a tutti. Sono disponibili:
- Bagno accessibile in sedia a rotelle
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle
- Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
- Toilette
- Ristorante
- Adatto ai bambini
- Parcheggio a pagamento
- Parcheggio gratuito
- Parcheggio in strada gratuito
Opinioni: L'esperienza offerta dai Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola è ampiamente apprezzata dai visitatori. Attualmente, l'azienda dispone di 1130 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5. Questo testimonia la qualità delle mostre, la competenza del personale e l'atmosfera accogliente del centro museale.
Informazioni Aggiuntive Consigliate: Per ottimizzare la visita, si consiglia di:
- Verificare gli orari di apertura e chiusura sul sito web ufficiale, in quanto possono variare a seconda della stagione e delle mostre temporanee.
- Prenotare in anticipo i biglietti online, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per evitare code e assicurarsi l'ingresso.
- Acquistare una audioguida per approfondire la conoscenza dei reperti e della storia di Serravalle.
- Lasciare tempo sufficiente per esplorare entrambe le sezioni del museo e per ammirare i manufatti con calma.
- Considerare la possibilità di organizzare una visita guidata per ricevere informazioni dettagliate e personalizzate.
I Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola rappresentano una destinazione culturale di grande valore, capace di affascinare visitatori di tutte le età e di tutti gli interessi. Un luogo dove la storia prende vita e dove è possibile ammirare la bellezza e la ricchezza di una civiltà antica.