Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti - Cerreto Sannita, Provincia di Benevento

Indirizzo: Piazza Wojtyla, 1, 82032 Cerreto Sannita BN, Italia.
Telefono:0824861058.
Sito web: diocesicerreto.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant

⏰ Orario di apertura di Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti

  • Lunedì: 09:30–12:30
  • Martedì: 09:30–12:30
  • Mercoledì: 09:30–12:30
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

La Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti è una diocesi italiana della Chiesa cattolica, situata nella provincia di Benevento in Campania.

La diocesi è stata istituita il 15 settembre 1986, quando la diocesi di Telese-Sant'Agata de' Goti e la diocesi di Cerreto Sannita sono state unite.

Ubicazione

La diocesi è situata nella provincia di Benevento, in Campania, e comprende i comuni di Cerreto Sannita, Telese Terme, Sant'Agata de' Goti e San Giorgio La Molina.

Specialità

La specialità della diocesi è la Chiesa cattolica.

Informazioni utili

InformazioneDettaglio
Ingresso accessibile in sedia a rotelleSì, l'ingresso alla diocesi è accessibile in sedia a rotelle.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelleSì, il parcheggio nella diocesi è accessibile in sedia a rotelle.

Opinioni

La diocesi ha 29 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.7/5.

Direzione e telefono

Direzione: Piazza Wojtyla, 1, 82032 Cerreto Sannita BN, Italia.

Telefono: 0824861058.

Pagina web

Sito web: diocesicerreto.it.

👍 Recensioni di Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant
A. P.
5/5

La diocesi di Cerreto Sannita-Telese Sant'Agata de' Goti in latino: Dioecesis Cerretana-Thelesina-Sanctae Agathae Gothorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania. guerra tra Rainulfo di Alife e Ruggero II di Sicilia, ma già a partire dall'anno successivo una nuova Telese fu ricostruita attorno alla cattedrale della Santa Croce. Nei secoli successivi però la città episcopale visse momenti travagliati, che portarono al suo progressivo abbandono, a causa delle forti emissioni di vapori sulfurei seguiti al terremoto del 1349. I vescovi allora dovettero abbandonare la città e si stabilirono in diverse località: Massa Superiore o Rocca de Episcopo, Faicchio, Guardia Sanframondi e Cerreto, che divenne residenza stabile dei vescovi a partire dal 1577. Cerreto fu distrutta completamente dal terremoto del 1688, ma venne interamente ricostruita «secondo un piano regolatore a scacchiera, con piazze, splendide chiese e palazzi, tra cui il complesso episcopio-cattedrale-seminario».A metà del Settecento «la diocesi raggiunse circa 25.000 abitanti, 24 parrocchie, 108 chiese, 14 comuni, 312 sacerdoti, 190 chierici, 7 cenobi». Nel 1749 il vescovo Filippo Gentile diede al seminario una sede nuova e più ampia. La vacanza della cattedra vescovile dal 1800 al 1818 fu seguita dall'unione della diocesi di Telese con quella di Alife. Infatti, il 27 giugno 1818 la diocesi di Alife fu soppressa con la bolla De utiliori di papa Pio VII e il suo territorio incorportato in quello della diocesi di Telese. Tuttavia la successiva bolla Adorandi del 14 dicembre 1820 ripristinò la diocesi alifana, che fu unita aeque principaliter a quella di Telese: questa decisione ebbe effetto solo dopo la morte del vescovo di Alife, Emilio Gentile, nell'aprile del 1822. L'unione provocò un diffuso malcontento, placatosi quando re Ferdinando II di Borbone, in visita a Cerreto Sannita nel 1852, ascoltando le preghiere del clero locale, si adoperò per il ripristino della cattedra vescovile separata, cosa che avvenne il 6 luglio 1852, con la bolla Compertum nobis di papa Pio IX. Con questo documento, la Santa Sede confermò nuovamente il trasferimento della sede vescovile a Cerreto e decise la nuova denominazione della diocesi in diocesi di Telese o Cerreto (dioecesis Thelesina seu Cerretana).[ «Nelle vicende che caratterizzarono il trapasso al Regno d'Italia, la diocesi visse momenti drammatici: il vescovo Luigi Sodo, accusato di essere filo-borbonico e amico del famoso brigante locale Cosimo Giordano, fu arrestato, condotto a Napoli e processato. Assolto dall'accusa, tornò in diocesi e la governò fino al 1895, morendo in odore di santità».

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant
Ciro P.
5/5

Parroco Don Antonio di una gentilezza e cordialità che solo un uomo di grande fede e di un certo spessore riesce a trasmetterti.

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant
Gildo P.
5/5

Tempio del Signore da visitare luogo di pace per chi ama il silenzio .

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant
Enzo E. C. F.
5/5

Da visitare... suggestiva... davvero bella

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant
Mauro R.
5/5

Bellissima città, piena di belle chiese

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant
Antonio F.
4/5

Luogo di interesse storico. Da visitare.

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant
Francesco S.
5/5

Bella chiesa molto grande.

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant
Marina I.
5/5

Luogo di culto ineccepibile