Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS - Cerreto Sannita, Provincia di Benevento

Indirizzo: Via Coste, 1, 82034 Cerreto Sannita BN, Italia.
Telefono:3342809125.
Sito web: cssbachelet.org
Specialità: Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS

Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS: Un Faro di Supporto a Cerreto Sannita

Il Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS è un'associazione no-profit situata nel cuore di Cerreto Sannita, in provincia di Benevento. Rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità locale, offrendo una vasta gamma di servizi e attività volte al benessere sociale e alla promozione dell'inclusione. L'organizzazione si distingue per il suo impegno costante nel supportare persone in situazioni di vulnerabilità, con particolare attenzione agli anziani, ai disabili e alle famiglie in difficoltà. La sua sede, situata in Via Coste, 1, 82034 Cerreto Sannita BN, è facilmente accessibile e dotata di tutti i servizi necessari per garantire la fruibilità dei propri interventi.

Informazioni Chiave e Contatti

Per entrare in contatto con il Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS e ottenere maggiori informazioni sulle attività e i servizi offerti, è possibile utilizzare i seguenti canali:

Il sito web offre una panoramica dettagliata delle iniziative promosse, delle modalità di partecipazione e delle modalità di donazione, se desiderate sostenere l'operato dell'associazione. L'accessibilità del centro è un aspetto cruciale, garantendo che persone con disabilità motorie possano fruire appieno dei servizi offerti, con l'ingresso e il parcheggio accessibili in sedia a rotelle. Questo impegno verso l'inclusione dimostra la sensibilità e la volontà del Centro di accogliere tutti i membri della comunità.

Specialità e Attività

Il Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS si configura come un'associazione / organizzazione che si dedica a diverse aree di intervento. Le sue specialità includono:

  • Servizi per Anziani: Attività di animazione, supporto psicologico e sociale, assistenza domiciliare.
  • Supporto ai Disabili: Programmi di inclusione sociale, attività ricreative e laboratori specifici.
  • Servizi per Famiglie: Offerta di consulenza, percorsi educativi e attività di aggregazione.
  • Progetti Sociali: Realizzazione di progetti mirati per la promozione del benessere e la lotta alla povertà.
  • Educazione e Formazione: Organizzazione di corsi e seminari su temi di interesse sociale.

L'organizzazione si impegna a creare un ambiente accogliente e stimolante, dove le persone possano sentirsi valorizzate e supportate. Il personale, composto da volontari e professionisti qualificati, è animato da un forte spirito di dedizione e impegno sociale.

Opinioni e Valutazione

Al momento, il Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS non dispone di recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è quindi di 0/5. Nonostante la mancanza di feedback immediati, l'impegno e la storia dell'associazione parlano da soli. Si auspica che, in futuro, i frequentatori e i beneficiari possano condividere le proprie esperienze, contribuendo a fornire un quadro più completo dell'operato del Centro.

Informazioni Aggiuntive

Il Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS è un'organizzazione dinamica e in continua evoluzione, che si adatta alle esigenze della comunità e alle sfide del territorio. La sua missione è quella di promuovere il benessere sociale, l'inclusione e la solidarietà. È un'opportunità preziosa per chiunque desideri contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta e inclusiva.
L’ubicazione del centro, in una zona centrale di Cerreto Sannita, ne facilita l’accesso e la visibilità, rendendolo un punto di riferimento facilmente riconoscibile per i residenti e i visitatori. La disponibilità di parcheggio accessibile in sedia a rotelle testimonia ulteriormente l’impegno del Centro verso l’accessibilità e l’inclusione di tutti.